Foto da ufficio stampa

Le procedure decisionali per la tutela del territorio: quali enti coinvolti?

Nel contesto sempre più critico della società odierna, la tutela del territorio si configura come una sfida prioritaria per governi e comunità locali in tutto il mondo. L’equilibrio tra lo sviluppo economico e la salvaguardia dell’ambiente è diventato un imperativo ineludibile per preservare le risorse naturali, garantire la qualità della vita delle generazioni presenti e future, e affrontare le sfide globali come il cambiamento climatico. A occuparsi di tutti questi aspetti e cercare di farli combaciare tra di loro ci sono molteplici enti regolatori che hanno il compito di adottare procedure decisionali, spesso intricate, a favore della tutela del territorio, cooperando anche tra di loro. Si tratta di organizzazioni che possono avere voci in capitolo anche nella progettazione di impianti di bonifica, strutture create per rimuovere inquinanti e sostanze nocive prima che si diffondano nell’ambiente o nelle reti idriche, finalizzati a prevenire contaminazioni e salvaguardare la salute pubblica. Questi elementi dannosi possono trovarsi sia nelle acque reflue, liquido sporco risultato di attività industriali, agricole o domestiche; che negli inerti, materiali impiegati nella costruzione edilizia, di per sé non instabili e pericolosi ma che al loro interno potrebbero contenere sostanze indesiderate, eliminabili attraverso processi di bonifica.

Impianto di bonifica: le normative da rispettare

La progettazione e l’operatività di questi impianti devono essere sottoposte a normative rigorose per garantire che i livelli inquinanti siano ridotti al minimo prima del rilascio delle acque trattate o dell’utilizzo degli inerti per fabbricare edifici. Naturalmente queste leggi cambiano da paese a paese, ma presentano un comune denominatore: intendono garantire il rispetto e la tutela dell’ambiente. Guardando al caso italiano la legislazione ambientale nazionale stabilisce le linee guida generali per creare e rendere operativi gli impianti di bonifica. Questa legislazione spesso riflette le direttive europee in materia ambientale. Le leggi nazionali possono coprire vari aspetti, tra cui autorizzazioni, standard di qualità dell’acqua, limiti di scarico e normative sanitarie. A livello regionale possono poi sussistere ulteriori regolamenti inerenti all’approvazione dei permessi di costruzione e specifiche tecniche per la progettazione dell’impianto, che possono interessare la sua localizzazione, normata dalle leggi di pianificazione territoriale, le quali definiscono le zone dove si possono creare impianti di bonifica e stabiliscono le distanze minime tra queste strutture e le aree residenziali o sensibili. La creazione di un impianto di bonifica richiede poi l’ottenimento di autorizzazioni e permessi da parte delle autorità competenti, che stabiliscono i requisiti tecnici, i limiti di emissione, le misure di prevenzione dell’inquinamento e i piani di gestione. Rigorosi anche i controlli ambientali e il monitoraggio costante per verificare che gli standard di qualità dell’acqua e altri requisiti siano rispettati. Infine, le leggi sulla salute e la sicurezza sul lavoro si applicano agli impianti di bonifica per garantire la protezione del personale coinvolto nell’operazione e nella manutenzione degli impianti. In linea di massima, grandi differenze tra come devono essere regolamentati gli impianti di bonifica e gli impianti per il trattamento inerti non ce ne sono se non in materia di riciclaggio e riutilizzo, a cui viene data particolare enfasi in quest’ultimo campo. Impiegando nuovamente gli inerti, risultato di demolizioni e scavi, infatti si evita l’estrazione di materie prime per realizzare nuove costruzioni, andando così a ridurre l’impatto ambientale.

Bisogna avere precisi pre-requisiti?

Prima di procedere all’installazione di un impianto di bonifica in Italia, è necessario ottenere una serie di autorizzazioni e concessioni ambientali, rilasciate dalle autorità locali e nazionali che stabiliscono le condizioni operative dell’impianto, i limiti di emissione degli inquinanti e le misure di prevenzione dell’inquinamento. Le autorizzazioni ambientali sono regolate dal Decreto Legislativo n. 152/2006, noto come il “Testo Unico sull’Ambiente”. È fondamentale presentare una richiesta completa e dettagliata che includa la descrizione dell’impianto, i processi di bonifica che verranno impiegati, le misure di controllo e il monitoraggio previsto. Il rilascio di queste autorizzazioni è soggetto a un rigoroso processo di valutazione da parte degli enti regolatori, detto Valutazione dell’Impatto Ambientale (VIA), ai sensi del Decreto Legislativo n. 152/2006. La VIA è uno strumento di pianificazione che mira a identificare e valutare gli effetti ambientali del progetto proposto attraverso studi tecnici, analisi ambientali e consultazioni pubbliche: solo dopo aver ottenuto l’autorizzazione dalla VIA è possibile procedere con l’installazione dell’impianto. Come già anticipato, la valutazione della conformità alle normative di zonazione (dove sorgerà l’impianto) è un prerequisito essenziale per ottenere le autorizzazioni necessarie, pena l’arresto del progetto.

Quali sono gli enti regolatori

Ma chi sono i soggetti incaricati a rilasciare i permessi e verificare che le aziende coinvolte operino seguendo pienamente le normative vigenti?
Leggi e regolamenti ambientali vengono definiti dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, che si occupa anche di sorvegliare che vengano rispettate. A rendere attuative le norme del Ministero è l’Agenzia per la Protezione dell’Ambiente che ha tra i suoi compiti anche quello di registrare gli impianti di bonifica realizzati dalle realtà del territorio, come BSI impianti.
Definiti gli enti coinvolti a livello nazionale, è doveroso ricordare che in Italia la legislatura non è centralizzata: le regioni dispongono di un certo grado di autonomia in diversi campi, compreso quello della gestione e dell’applicazione delle leggi ambientali. Ogni regione ha a sua disposizione gli ispettorati regionali, chiamati a monitorare che standard e normative siano seguite alla lettera. Infine, restringendo ancor di più il cerchio, anche i Comuni possono essere coinvolti nell’approvazione e nella regolamentazione degli impianti di bonifica a livello locale.

 

 

Rovato.it

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

x

Check Also

Rovato, i volontari della Protezione civile ripuliscono il torrente Plodio

Anche quest’anno il Gruppo Comunale di Protezione Civile si è messo al lavoro per pulire ...

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza nel nostro sito. Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti, per inviarti messaggi personalizzati. <a href="http://www.rovato.it/index.php/privacy-e-cookie-policy/">PER SAPERNE DI PIU', E LEGGERE LA NOSTRA PRIVACY E COOKIE POLICY CLICCA QUI</a>. Non proseguire nella navigazione se non hai letto la Privacy e Cookie policy e se non accetti le condizioni indicate. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi