Nel cuore della Franciacorta, terra celebre per i suoi vini spumanti metodo classico, sorge Rovato, un comune che da secoli riveste un ruolo centrale nel tessuto economico, sociale e culturale del territorio. Ma perché proprio Rovato viene spesso definita la capitale storica della Franciacorta? Le ragioni sono molteplici e affondano le radici nella storia, nella geografia e nella vocazione commerciale del paese.
1. Un nodo strategico fin dal Medioevo
La posizione geografica di Rovato ha sempre rappresentato un punto di forza. Situato sulla direttrice tra Brescia e Milano, alle pendici del Monte Orfano e alle porte della pianura padana, il borgo ha da secoli il ruolo di crocevia per scambi commerciali e culturali. Già nel Medioevo, Rovato era un centro fortificato e un punto di controllo fondamentale per le vie di comunicazione.
2. La fiera, il mercato, il commercio
Rovato è da sempre un centro di mercati e fiere agricole. Il suo storico mercato del lunedì è tra i più antichi e importanti della provincia di Brescia, richiamando venditori e compratori da tutta la regione. Ma ancor più rilevante è il mercato bovino, che per secoli ha rappresentato un riferimento per l’intera Lombardia. Questo dinamismo economico ha rafforzato il ruolo di Rovato come cuore pulsante dell’economia rurale franciacortina.
3. Il legame con la terra e la viticoltura
Pur non essendo il comune con il maggior numero di cantine, Rovato ha sempre avuto un rapporto profondo con la terra e l’agricoltura. La sua posizione tra colline e pianura l’ha resa un punto d’incontro ideale tra produzione agricola e trasformazione commerciale. Inoltre, è stata una delle prime località a promuovere attivamente il marchio Franciacorta, anche attraverso eventi, fiere e manifestazioni culturali.
4. Il Monte Orfano e il Convento dell’Annunciata
Uno dei luoghi simbolo del territorio è il Monte Orfano, che si erge proprio alle spalle di Rovato. Qui sorge il Convento dell’Annunciata, fondato nel XV secolo, luogo ricco di storia e spiritualità, ma oggi anche sede di eventi culturali, concerti e degustazioni legati al mondo del vino. Questo sito, immerso tra i vigneti, rappresenta la fusione tra identità culturale e territorio che fa di Rovato un punto di riferimento.
5. Una lunga storia documentata
A differenza di molti altri comuni della Franciacorta, Rovato vanta una documentazione storica molto ricca, che ne testimonia il ruolo centrale fin dall’epoca comunale. Atti notarili, mappe antiche, statuti e archivi raccontano di una comunità dinamica, attiva e protagonista nei secoli. La memoria di questo passato è ancora oggi ben visibile nel centro storico, nei palazzi nobiliari e nelle chiese del borgo.
6. Cultura, identità e promozione del territorio
Rovato è anche tra i comuni più attivi nella promozione del territorio franciacortino. Ospita eventi culturali, enogastronomici e fieristici che contribuiscono a diffondere il brand Franciacorta a livello nazionale e internazionale. Inoltre, è sede di istituzioni e associazioni che hanno avuto un ruolo importante nella valorizzazione della produzione vinicola locale.